Welfare

CCNL
Welfare aziendale  A partire dal 2016, il Legislatore ha introdotto diversi incentivi fiscali e previdenziali per rilanciare e sostenere la produttività in azienda e facilitare l’utilizzo del welfare contrattuale. In particolare: Detassazione e parziale decontribuzione del premio di produttività a seguito del raggiungimento di obiettivi aziendali previsti negli accordi sindacali di secondo livello; Possibilità di sostituire il premio in forma monetaria in welfare aziendale; Ampliamento dei benefit esentasse e decontribuiti che possono comporre un piano di welfare aziendale previsto in un accordo di secondo livello o in un regolamento aziendale.

I VANTAGGI PER LE IMPRESE

L’erogazione dei premi e l’attuazione dei piani di welfare aziendale permettono all’impresa di fruire di diversi vantaggi (fiscali e previdenziali).

Premi di produttività

  • Deduzione IRAP corrispondente agli importi erogati a titolo salario di produttività;
  • Deduzione IRES/IRPEF dell’intero ammontare dei premi di produttività;
  • Parziale esonero contributivo della quota a carico del datore di lavoro.

ItaOggi-15-05-2018Piani di welfare aziendale

  • Integrale deducibilità IRES/IRPEF per i costi sostenuti per l’erogazione dei benefit (in presenza di accordo di secondo livello o regolamento aziendale);
  • Parziale deducibilità IRES/IRPEF per i costi sostenuti per l’erogazione volontaria dei benefit aventi finalità sociale;
  • Parziale o totale esonero contributivo della quota a carico del datore di lavoro in relazione ai benefit erogati.

I VANTAGGI PER I LAVORATORI

L’erogazione dei premi e l’attuazione dei piani di welfare aziendale permettono ai lavoratori di fruire di diversi vantaggi.

Premi di produttività

  • Imposta sostitutiva del 10% dell’IRPEF e delle relative addizionali per i premi:
  1. di ammontare non superiore ad euro 3.000,00 lordi;
  2. di titolari di redditi di lavoro dipendente di ammontare non superiore a 80.000 al lordo del premio di produttività, ma al netto dei contributi previdenziali.
  • In caso di sostituzione del premio in forma monetaria con somme, valori, servizi ed opere di cui all’art. 51, comma 2 e ultimo periodo del comma 3 (ovvero con welfare aziendale) che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente e, quindi, nemmeno alla determinazione delle somme assoggettate all’imposta sostitutiva le somme o i valori.
  • Aspetti previdenziali: contribuzione piena se il premio è erogato in forma monetaria. Quando vi è coinvolgimento paritetico dei lavoratori, decontribuzione totale per la quota del lavoratore sui primi 800,00 euro di premio. Se il premio è sostituito in welfare aziendale, i benefit prescelti sono esenti ai fini previdenziali.
INFO  Per informazioni e assistenza su accordi di SECONDO LIVELLO relativi all'attuazione di piani di Welfare aziendale, scrivere a WELFARE@CISALTERZIARIO.IT

Comunicazioni

Il giorno 29 agosto 2023, presso la sede dell’Ente Bilaterale En.Bi.C., in Via Cristoforo Colombo n. 115 – 00147 -Roma, si sono incontrate le seguenti Parti: – ANPIT – Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario, rappresentata dal Presidente Federico Iadicicco; – CONFIMPRENDITORI – Associazione Nazionale Imprenditori e Liberi Professionisti, rappresentata dalPresidente Stefano Ruvolo; – [leggi tutto...]

(18 gennaio 2023)   Aeranti-Corallo, Cisal e Cisal Terziario hanno avviato le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori delle imprese radiofoniche e televisive in ambito locale, syndications, agenzie di informazione radiotelevisiva, imprese radiofoniche e televisive satellitari e via internet. Tale CCNL si applica a tutti i lavoratori di tali [leggi tutto...]

Ricomprese 40 professionalità specifiche e 106 profili [leggi tutto...]

Rinnovato il Ccnl per i dipendenti degli amministratori [leggi tutto...]

La Cisal, rappresentata dal segretario confederale Davide Velardi e dal segretario generale di Cisal Terziario Vincenzo Caratelli, ha chiesto, per i lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19, un aumento cospicuo della percentuale erogata in anticipo dall’Inps. Ecco tutti i punti trattati durante la riunione con il ministro Orlando Nel nuovo incontro con il ministro [leggi tutto...]

L’intervento della delegazione Cisal composta dai segretari confederali Massimo Blasi e Davide Velardi Nell’incontro di oggi che ha fatto seguito alla riunione dello scorso 4 marzo 2021 la Cisal, rappresentata dai segretari confederali, Massimo Blasi e Davide Velardi, ha confermato la propria disponibilità a favorire con ogni mezzo la campagna vaccinale nei luoghi di lavoro, [leggi tutto...]