Author Archives: @CisalTerziario

  • -
CISAL

Nasce il contratto Uspi – Cisal

Tags : 

CISALROMA – Un nuovo contratto per la regolamentazione dei rapporti di lavoro di natura redazionale nei settori della comunicazione e dell’informazione periodica locale e on line e nazionale no profit. A sottoscriverlo sono state l’Uspi, ovvero l’Unione Stampa Periodica Italiana, fondata nel 1953, che riunisce mille editori di 3mila testate periodiche e on line, e la Cisal, la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, costituita nel 1957, che con 1 milione 700mila iscritti è la più importante organizzazione sindacale autonoma d’Italia.

Il protocollo d’intesa, firmato nella sede nazionale della Cisal, al numero 1 di Salita San Nicola da Tolentino, a Roma, disciplina i rapporti di lavoro subordinato instaurati nei settori della comunicazione e dell’informazione nel rispetto dell’art. 21 della Costituzione, dell’art. 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Legge 3 febbraio 1963, n. 69 (“Ordinamento della professione di giornalista”).
A firmare il contratto sono stati, per l’Uspi, il segretario generale Francesco Saverio Vetere, il vice segretario Sara Cipriani e il vice presidente Luca Lani, per la Cisal il segretario generale Francesco Cavallaro, il segretario confederale Fulvio De Gregorio e il segretario generale di Cisal Terziario Vincenzo Caratelli.

Il contratto nasce dall’esigenza di garantire sostenibilità e sviluppo ad un settore messo a dura prova dalla crisi economica e sanitaria – la pandemia da Coronavirus non molla la presa – nella quale aziende e lavoratori devono essere messi nelle condizioni di assicurare un servizio essenziale per i cittadini, qual è appunto il diritto di essere informati da operatori dell’informazione e della comunicazione adeguatamente tutelati contrattualmente e professionalmente.
Il contratto Uspi-Cisal, oltre a riconoscere al settore significativi aumenti retributivi e contributivi, estende diritti e tutele, ma soprattutto introduce importanti elementi di novità finora mai riconosciuti da alcun contratto nazionale di lavoro per il settore di riferimento.

CCNL USPI -CISAL
Cinque le qualifiche professionali: praticante, collaboratore redazionale, corrispondente, redattore con meno e con più di 24 mesi di attività lavorativa, e coordinatore. Per il settore dell’on line, naturalmente, il contratto si applica anche alle nuove figure professionali da tempo presenti nelle piattaforme digitali e multimediali: community manager, web deloveper, web designer, web editor, web imagine editor, videomaker, social media manager.



Ai giornalisti contrattualizzati Uspi-Cisal i contributi previdenziali verranno versati alla Gestione Principale dell’Inpgi, mentre quelli assistenziali ad un fondo che le parti provvederanno ad individuare per garantire ai dipendenti la migliore copertura sanitaria integrativa.
Uspi e Cisal hanno, inoltre, condiviso l’importanza, specialmente con le attuali modeste prospettive della previdenza tradizionale, di garantire ai lavoratori anche un ulteriore contributo dell’1% della retribuzione mensile da destinare alla previdenza complementare. Previsti, tra l’altro, due giorni di permesso straordinario, anche frazionabili in mezze giornate, per l’aggiornamento professionale e l’acquisizione dei crediti formativi.

CCNL USPI - CISAL
I minimi contrattuali sono compresi tra i 1310 euro del praticante e i 1670 euro lordi al mese del coordinatore più tredicesima mensilità e 7 scatti biennali pari al 3% del minimo tabellare. Le retribuzioni dei collaboratori variano, invece, dal numero di collaborazioni (almeno 2, 4 o 8 a mese), rispettivamente 130, 250 e 500 euro, mentre i minimi dei corrispondenti dai 300 euro nei comuni fino a 30mila abitanti ai 730 euro nelle regioni e nelle città metropolitane.

Infine, l’Uspi ha sottoscritto con Cisal, Cisal Terziario, Anpit, Cidec, Confimprenditori, Unica e Cui, un protocollo d’intesa per l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro per dirigenti, quadri, impiegati e operai del “Terziario Avanzato”. Ritenendone l’applicazione «particolarmente adatta all’editoria», l’Uspi intende, così, garantire tutte le figure professionali non giornalistiche del mondo dell’informazione e della comunicazione.
«Insomma – sottolineano Francesco Cavallaro e Francesco Saverio Vetere – un fondamentale passo in avanti a sostegno di un settore che merita di essere non solo salvaguardato, ma incoraggiato e valorizzato da norme e tutele finalizzate a garantire sostenibilità alle aziende e dignità ai lavoratori». (FONTE: giornalistitalia.it)


  • -
logo-web-enbic

Interpretazione Integrativa n. 50/2020

Tags : 

La Commissione Bilaterale ENBIC ha emesso Interpretazione Integrativa n. 50/2020 relativa all’Accordo Federale del 27/04/2020 delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus Covid-19 nelle Aziende del Terziario Esteso.

LEGGI TUTTO

  • -
BINGO

Protocollo sicurezza COVID-19 per Sale Bingo e Gaming Hall

Tags : 

Il presente protocollo d’intesa tra le associazioni ASCOB, ANIB e CISAL Terziario costituisce attuazione di quello sottoscritto con le parti sociali e il Governo in data 14 e 24 marzo 2020.

PROTOCOLLO DI SICUREZZA SLIDE ILLUSTRATIVE

  • -
cavallaro

Dl Maggio, confronto con il Governo: “Agire su sburocratizzazione e tempestività”

Tags : 

Le determinazioni del Segretario Generale (CISAL), Francesco Cavallaro, dopo la riunione in videoconferenza con il Premier Conte ed i ministri Gualtieri, Catalfo e Patuanelli

“Ieri sera il Premier Conte ha detto che il Dl maggio è comunque un punto di ri-partenza attraverso cui possiamo disegnare una nuova Italia. Noi abbiamo aggiunto che vediamo un Paese completamente e profondamente diverso dopo l’emergenza Coronavirus che per la Cisal può ripartire, appunto, solo attraverso il lavoro. Quello portato avanti nonostante la paura di contrarre il Covid-19, il lavoro perso che dovrà essere ritrovato, quello precario che dovrà essere stabilizzato, quello ‘nero’ che dovrà emergere. Un lavoro con nuovi diritti. Con una burocrazia più snella che possa accelerare gli investimenti per sicurezza e qualità, potenziare la Sanità, semplificare la nostra Pubblica amministrazione, rinnovare i contratti, incentivare lo smartworking, rilanciare i trasporti e il turismo, riorganizzare scuola, Inps e Inail, sostenere i lavoratori autonomi, garantire un futuro ai tirocinanti, agli operatori dello spettacolo”. Così il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro, commenta il confronto sul Dl Maggio, avvenuto in videoconferenza, a cui erano presenti, oltre al Presidente del Consiglio Conte, anche i Ministri Gualtieri, Catalfo e Patuanelli. Cavallaro ha ribadito le principali urgenze da affrontare in questo drammatico momento: dalla necessità di supportare i lavoratori e le famiglie attraverso le misure di sostegno al reddito, a quella di semplificare le relative procedure amministrative. Oltre alla proroga degli interventi per cassa integrazione, ampliamento bonus, estensione del regime dei congedi per esigenze familiari, diffusione del lavoro agile come forma ordinaria della prestazione, soprattutto nell’ambito della PA, si è rimarcata la grave situazione che si sta determinando nel settore dei Trasporti, per il quale le misure annunciate non appaiono sufficienti e si è invitato ad una loro riconsiderazione. Superata questa prima fase, tuttavia, serve uno straordinario programma di rilancio della nostra economia, da perseguire attraverso la realizzazione di opere pubbliche, lo sblocco dei fondi comunitari e nazionali disponibili, e il sostegno alle imprese. Si è ribadita, inoltre, la necessità di una semplificazione della nostra PA, da perseguire attraverso una riduzione dei livelli amministrativi evitando una frammentazione delle competenze che genera solo inefficienze; serve, soprattutto, una semplificazione delle procedure nell’interesse primario dei cittadini e delle imprese. In tale contesto dovrà essere riconsiderato e meglio valorizzato il ruolo dei lavoratori del pubblico impiego: in questa fase si è capito quanto sia importante rivedere alcune scelte fatte negli ultimi anni, non solo nella Sanità come drammaticamente emerso, ma anche nell’organizzazione del sistema scolastico, di importanti Enti quali INPS e INAIL, dei Comuni e degli Enti locali in genere. “E’ questo in sintesi quello che abbiamo chiesto al Governo. Insieme a coraggio e tempestività. Il tempo perso è già troppo ma siamo fiduciosi, proprio alla luce del confronto di ieri in cui il Governo ha mostrato aperture in termini di coinvolgimento di tutte le parti sociali per rilanciare il nostro Paese”.

Fonte: cisal.org


  • -
1-MAGGIO

  • -
CCNL

  • -
accordo

  • -
post

Coronavirus: da Enbic ed Enbims un contributo di solidarietà alla Protezione Civile

Tags : 

In tutta Italia si moltiplicano le iniziative per sostenere chi sta combattendo in prima linea le gravissime emergenze causate dal Coronavirus.  Tra queste segnaliamo quella promossa e sostenuta dall’ ENBIC e dall’ENBIMS, rispettivamente Ente nazionale bilaterale confederale e Ente bilaterale metalmeccanici e servizi, su indicazione dei soci costituenti, CISAL e sue federazioni, Cisal Terziario, Cisal Metalmeccanici, Federagenti e le associazioni datoriali ANPIT, CIDEC ed UNICA. Il progetto ha portato allo stanziamento di 30.000 euro e prevede in aggiunta una campagna tra i soci degli Enti per favorire il versamento di contributi in favore del Dipartimento della Protezione civile per sostenere le strutture sanitarie, i medici, gli infermieri, i volontari e tutti coloro che da giorni sono in campo per soccorrere gli italiani colpititi dal contagio. Associazioni, professionisti, imprese, dipendenti, pensionati, studenti, uomini e donne; tutti uniti in una gara di solidarietà che ancora una volta esalta il grande cuore degli italiani, compatti contro l’ennesimo grande ostacolo da affrontare. Sul sito degli Enti troverete a partire dalla prossima settimana le iniziative già assunte in favore dei dipendenti e quelle da assumere in favore delle aziende.

ITALIA-OGGI-17-03-2020


  • -
SINTESI-CCNL-COMMERCIO

  • -
CORSO SINDACALISTI NOVEMBRE 2018

4^ edizione del corso per Dirigenti sindacali

Tags : 

29 - 30 novembre 2018  Si è tenuto a Roma, presso il BV Oly Hotel in via del Santuario Regina degli Apostoli, la QUARTA edizione del corso per dirigenti sindacali della Cisal Terziario.

Comunicazioni

(18 gennaio 2023)   Aeranti-Corallo, Cisal e Cisal Terziario hanno avviato le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori delle imprese radiofoniche e televisive in ambito locale, syndications, agenzie di informazione radiotelevisiva, imprese radiofoniche e televisive satellitari e via internet. Tale CCNL si applica a tutti i lavoratori di tali [leggi tutto...]

Ricomprese 40 professionalità specifiche e 106 profili [leggi tutto...]

Rinnovato il Ccnl per i dipendenti degli amministratori [leggi tutto...]

La Cisal, rappresentata dal segretario confederale Davide Velardi e dal segretario generale di Cisal Terziario Vincenzo Caratelli, ha chiesto, per i lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19, un aumento cospicuo della percentuale erogata in anticipo dall’Inps. Ecco tutti i punti trattati durante la riunione con il ministro Orlando Nel nuovo incontro con il ministro [leggi tutto...]

L’intervento della delegazione Cisal composta dai segretari confederali Massimo Blasi e Davide Velardi Nell’incontro di oggi che ha fatto seguito alla riunione dello scorso 4 marzo 2021 la Cisal, rappresentata dai segretari confederali, Massimo Blasi e Davide Velardi, ha confermato la propria disponibilità a favorire con ogni mezzo la campagna vaccinale nei luoghi di lavoro, [leggi tutto...]

La Cisal, rappresentata dal Segretario Confederale, Davide Velardi, ed il Segretario Generale di Cisal Terziario, Vincenzo Caratelli, ha proposto di includere nel sostegno al reddito anche gli assegni familiari. Prosegue il tavolo di confronto sulla riforma degli ammortizzatori sociali con il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. La Cisal, rappresentata dal segretario confederale Davide Velardi ed [leggi tutto...]